TOUR DELLA SARDEGNA

GIORNO 1: PARTENZA E IMBARCO
Partenza dai luoghi stabiliti e arrivo in bus al porto di Genova, imbarco e sistemazione in cabine doppie a bordo della nave. Navigazione per tutta la notte e arrivo ad Olbia in mattinata.
GIORNO 2: LA GALLURA - SASSARI - ALGHERO
Incontro con la guida e visita della Gallura interna tra costoni granitici e boschi di querce da sughero. Trasferimento a Tempio Pausania, 'città di pietra', con parchi e sorgenti, luogo di relax e aria salubre di montagna. Al centro della Gallura, ai piedi del Limbara, Tempio Pausania è una cittadina di 14 mila abitanti con un pittoresco centro storico fatto di edifici e pavimentazioni in granito e viali alberati. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento a Sassari, una città bella e regale. È uno di quei luoghi che non ti aspetti, pieno di sorprese. Appena si inizia a passeggiare nel centro della città si scopre anche qui uno dei volti più belli della Sardegna. Nel pomeriggio partenza per Alghero, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: ALGHERO - RIVIERA DEL CORALLO
GROTTE DI NETTUNO
Colazione in hotel e visita di Alghero, porta dell'Isola, grazie all'aeroporto di Fertilia, nonché uno dei suoi luoghi più amati, grazie a emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, i tetti rossi che toccano il cielo e la splendida insenatura naturale affacciata sul mare smeraldo. Nel pomeriggio partenza per la Riviera del Corallo e visita alle Grotte di Nettuno. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 4: CASTELSARDO - SANTA TERESA DI GALLURA - CANNIGIONE
Colazione in hotel e visita di Castelsardo che conserva orgogliosamente il suo centro medievale, il Casteddu, un dedalo di vicoli e piazzette rimasto intatto fin dal Medioevo e tuttora dominato dai resti del suo castello, a volte chiamato “Castello bellavista” per i panorami che regala ai visitatori. Oggi l’antica fortezza ospita il MIM-Museo dell’Intreccio Mediterraneo, dedicato alla tradizione locale dell’intreccio di cesti e stuoie, ma nella visita sono compresi anche gli splendidi camminamenti delle sentinelle che solcano le scogliere sotto la fortezza. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento a Cannigione con sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
GIORNO 5: NUORO - ORGOSOLO
Prima colazione e partenza per Nuoro, l’Atene sarda, animata da un vivace fermento culturale sin dall’Ottocento. Artisti e letterati come Salvatore e Sebastiano Satta, Francesco Ciusa e Grazia Deledda le diedero notorietà in tutta Europa. Al termine sosta a Orgosolo per il pranzo tipico con i pastori a base di prodotti genuini. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 6: ARCIPELAGO DELLA MADDALENA
Prima colazione e trasferimento a Palau, imbarco e visita all’Arcipelago della Maddalena. Si visiteranno il Compendio Garibaldino nell’isola di Caprera e la Maddalena. Nel pomeriggio breve visita alla Costa Smeralda e a Porto Cervo. In serata partenza in traghetto da Olbia a Genova in cabine doppie.
GIORNO 7: RIENTRO
Sbarco in prima mattina a Genova e trasferimento in bus con rientro dai luoghi di partenza.
GIORNO 1: PARTENZA E IMBARCO
Partenza dai luoghi stabiliti e arrivo in bus al porto di Genova, imbarco e sistemazione in cabine doppie a bordo della nave. Navigazione per tutta la notte e arrivo ad Olbia in mattinata.
GIORNO 2: LA GALLURA - SASSARI - ALGHERO
Incontro con la guida e visita della Gallura interna tra costoni granitici e boschi di querce da sughero. Trasferimento a Tempio Pausania, 'città di pietra', con parchi e sorgenti, luogo di relax e aria salubre di montagna. Al centro della Gallura, ai piedi del Limbara, Tempio Pausania è una cittadina di 14 mila abitanti con un pittoresco centro storico fatto di edifici e pavimentazioni in granito e viali alberati. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento a Sassari, una città bella e regale. È uno di quei luoghi che non ti aspetti, pieno di sorprese. Appena si inizia a passeggiare nel centro della città si scopre anche qui uno dei volti più belli della Sardegna. Nel pomeriggio partenza per Alghero, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: ALGHERO - RIVIERA DEL CORALLO
GROTTE DI NETTUNO
Colazione in hotel e visita di Alghero, porta dell'Isola, grazie all'aeroporto di Fertilia, nonché uno dei suoi luoghi più amati, grazie a emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, i tetti rossi che toccano il cielo e la splendida insenatura naturale affacciata sul mare smeraldo. Nel pomeriggio partenza per la Riviera del Corallo e visita alle Grotte di Nettuno. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 4: CASTELSARDO - SANTA TERESA DI GALLURA - CANNIGIONE
Colazione in hotel e visita di Castelsardo che conserva orgogliosamente il suo centro medievale, il Casteddu, un dedalo di vicoli e piazzette rimasto intatto fin dal Medioevo e tuttora dominato dai resti del suo castello, a volte chiamato “Castello bellavista” per i panorami che regala ai visitatori. Oggi l’antica fortezza ospita il MIM-Museo dell’Intreccio Mediterraneo, dedicato alla tradizione locale dell’intreccio di cesti e stuoie, ma nella visita sono compresi anche gli splendidi camminamenti delle sentinelle che solcano le scogliere sotto la fortezza. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento a Cannigione con sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
GIORNO 5: NUORO - ORGOSOLO
Prima colazione e partenza per Nuoro, l’Atene sarda, animata da un vivace fermento culturale sin dall’Ottocento. Artisti e letterati come Salvatore e Sebastiano Satta, Francesco Ciusa e Grazia Deledda le diedero notorietà in tutta Europa. Al termine sosta a Orgosolo per il pranzo tipico con i pastori a base di prodotti genuini. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 6: ARCIPELAGO DELLA MADDALENA
Prima colazione e trasferimento a Palau, imbarco e visita all’Arcipelago della Maddalena. Si visiteranno il Compendio Garibaldino nell’isola di Caprera e la Maddalena. Nel pomeriggio breve visita alla Costa Smeralda e a Porto Cervo. In serata partenza in traghetto da Olbia a Genova in cabine doppie.
GIORNO 7: RIENTRO
Sbarco in prima mattina a Genova e trasferimento in bus con rientro dai luoghi di partenza.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)