CERESOLE REALE E IL PASSO DEL NIVOLET

Partenza dai luoghi stabiliti per il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Prima meta sarà il Colle del Nivolet, valico alpino di estrema situato nelle Alpi Graie ad una quota di 2612 m s.l.m. tra la Valle dell'Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d'Aosta). La salita si snoda per 18 km con curve a gomito e viste mozzafiato. Passeremo il Colle del Nivolet, un vero e proprio paradiso in cui trovare laghi alpini incontaminati e ampie distese di verdissime praterie e proseguiremo la nostra strada per il Rifugio Savoia sul versante Valdostano. Sosta per godersi il panorama con una passeggiata lungo uno dei diversi sentieri immersi nella natura durante la quale, con un po’ di fortuna, potrete avvistare animali montani come camosci, marmotte e stambecchi. Scenderemo poi a Ceresole Reale, un borgo montano che comprende un territorio ampio quasi 10.000 ettari ma è casa di soli 160 abitanti. Almeno quando non ci sono i turisti, che in ogni stagione dell'anno vengono a scoprire la meraviglia dei suoi laghi, delle alte vette e della sempre sorprendente natura incontaminata. Non può certo mancare il giro ad anello del lago artificiale, una passeggiata alla portata di tutti che permette di scoprire tutti gli ambienti che si susseguono nella zona. Potrete trovare anche alcuni negozietti dove poter acquistare i prodotti tipici locali come la Torta del Nivolet, il Boudin (salame tipico), Fontina DOP, Genepì, ecc.
Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno e rientro in serata presso i luoghi di partenza.
Partenza dai luoghi stabiliti per il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Prima meta sarà il Colle del Nivolet, valico alpino di estrema situato nelle Alpi Graie ad una quota di 2612 m s.l.m. tra la Valle dell'Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d'Aosta). La salita si snoda per 18 km con curve a gomito e viste mozzafiato. Passeremo il Colle del Nivolet, un vero e proprio paradiso in cui trovare laghi alpini incontaminati e ampie distese di verdissime praterie e proseguiremo la nostra strada per il Rifugio Savoia sul versante Valdostano. Sosta per godersi il panorama con una passeggiata lungo uno dei diversi sentieri immersi nella natura durante la quale, con un po’ di fortuna, potrete avvistare animali montani come camosci, marmotte e stambecchi. Scenderemo poi a Ceresole Reale, un borgo montano che comprende un territorio ampio quasi 10.000 ettari ma è casa di soli 160 abitanti. Almeno quando non ci sono i turisti, che in ogni stagione dell'anno vengono a scoprire la meraviglia dei suoi laghi, delle alte vette e della sempre sorprendente natura incontaminata. Non può certo mancare il giro ad anello del lago artificiale, una passeggiata alla portata di tutti che permette di scoprire tutti gli ambienti che si susseguono nella zona. Potrete trovare anche alcuni negozietti dove poter acquistare i prodotti tipici locali come la Torta del Nivolet, il Boudin (salame tipico), Fontina DOP, Genepì, ecc.
Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno e rientro in serata presso i luoghi di partenza.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)