AOSTA LA FIERA DI SANT'ORSO
Partenza dai luoghi stabiliti e arrivo ad Aosta dove ogni anno il 30 e il 31 gennaio si svolge la “Fiera di Sant’Orso”.
Un evento millenario, le cui origini risalgono all’Anno 1000, quando, secondo la leggenda, Sant’Orso distribuiva ai poveri indumenti e sabot davanti alla chiesa che oggi porta il suo nome. Oggi, la Fiera coinvolge l’intero centro storico di Aosta e rappresenta una grande festa della tradizione artigianale. Un evento imperdibile dove gli artigiani sono i veri protagonisti, con le loro creazioni uniche: sculture, oggetti torniti, intagli e intrecci che raccontano tradizione e passione. Il legno è il re della fiera, ma tra le bancarelle troverai anche splendidi lavori in pietra ollare, ferro, rame, ceramica, vetro, tessuti e pizzi, realizzati con maestria da artigiani e hobbisti.
La Fiera è anche musica, folklore e degustazioni di prodotti tipici, potrete infatti trovare il padiglione enogastronomico, collocato in piazza Plouves con le aziende del settore agroalimentare della Valle d'Aosta che propongono le specialità della Valle d'Aosta. Tante le categorie rappresentate: i formaggi ed i prodotti lattiero-caseari in genere, le carni, i salumi, gli affettati, i prodotti dolciari e da forno e poi mieli, marmellate, frutta, verdura e naturalmente vini e liquori.
Pranzo libero. Durante la fiera nei ristoranti del centro si potranno gustare piatti tipici come la seupa à la Vapelenentse, la seupetta di Cogne, la polenta concia, la carbonade oppureil civet di camoscio.
Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
N.B.: Il programma potrebbe subire variazioni, per motivi di ordini tecnico non prevedibili al momento della stampa, senza sostanziali mutamenti al programma stesso.
Partenza dai luoghi stabiliti e arrivo ad Aosta dove ogni anno il 30 e il 31 gennaio si svolge la “Fiera di Sant’Orso”.
Un evento millenario, le cui origini risalgono all’Anno 1000, quando, secondo la leggenda, Sant’Orso distribuiva ai poveri indumenti e sabot davanti alla chiesa che oggi porta il suo nome. Oggi, la Fiera coinvolge l’intero centro storico di Aosta e rappresenta una grande festa della tradizione artigianale. Un evento imperdibile dove gli artigiani sono i veri protagonisti, con le loro creazioni uniche: sculture, oggetti torniti, intagli e intrecci che raccontano tradizione e passione. Il legno è il re della fiera, ma tra le bancarelle troverai anche splendidi lavori in pietra ollare, ferro, rame, ceramica, vetro, tessuti e pizzi, realizzati con maestria da artigiani e hobbisti.
La Fiera è anche musica, folklore e degustazioni di prodotti tipici, potrete infatti trovare il padiglione enogastronomico, collocato in piazza Plouves con le aziende del settore agroalimentare della Valle d'Aosta che propongono le specialità della Valle d'Aosta. Tante le categorie rappresentate: i formaggi ed i prodotti lattiero-caseari in genere, le carni, i salumi, gli affettati, i prodotti dolciari e da forno e poi mieli, marmellate, frutta, verdura e naturalmente vini e liquori.
Pranzo libero. Durante la fiera nei ristoranti del centro si potranno gustare piatti tipici come la seupa à la Vapelenentse, la seupetta di Cogne, la polenta concia, la carbonade oppureil civet di camoscio.
Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
N.B.: Il programma potrebbe subire variazioni, per motivi di ordini tecnico non prevedibili al momento della stampa, senza sostanziali mutamenti al programma stesso.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)