ALLA SCOPERTA DELL'ISOLA D'ELBA

1° Giorno ISOLA D’ELBA
Partenza in bus e arrivo a Piombino, imbarco sul traghetto con arrivo a Portoferraio, pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata del centro storico e della Villa dei Mulini Volterra, la residenza dove Napoleone trascorse i 300 giorni di esilio elbano, dedicheremo un'oretta alla sua visita. Usciti dalla villa, ci dirigiamo sulla sinistra per entrare nel Forte Stella dove è situato un grande faro fatto costruire dal Granduca Leopoldo e definito dallo storico Sebastiano Lombardi "il più bello e maestoso di quanti si trovi nel Mediterraneo". Quindi tornando verso la palazzina dei Mulini, si continua per Via del Falcone per giungere al forte omonimo, il più imponente e spettacolare di Portoferraio. Possibilità di concludere la giornata in una delle famose spiagge intorno a Portoferraio.
2° Giorno ISOLA D’ELBA
Colazione in hotel e trasferimento a Marciana Marina, antico e romantico borgo di pescatori era un tempo costituito da abitazioni, magazzini per la pesca e cantine adibite alla produzione e alla conservazione del vino. Una bella passeggiata con guida sul lungomare per raggiungere la località più antica di tutto l'abitato, il Cotone, dove piccole casette colorate proteggono un porticciolo con gozzi e reti pronti per la pesca. Possibilità di visita al laboratorio di profumi “Acqua nell’Elba”. Pranzo libero e trasferimento a Marina di Campo e continuazione della visita guidata del pittoresco centro storico con la sua torre d'avvistamento e la pineta che fanno da cornice alla splendida baia. Reti e palamiti di ogni tipo riempiono le piccole e colorate barche di legno ormeggiate nel porticciolo, dal quale una volta veniva esportato il granito estratto dal massiccio del Monte Capanne. Al termine trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
3° Giorno ISOLA D’ELBA - RITORNO
Colazione in hotel e partenza per Rio Marina. Per millenni la sua economia è stata legata esclusivamente all’estrazione e al trasporto del materiale ferroso e solo recentemente, con la chiusura delle miniere, si è intrapresa la via del turismo. Ciò nonostante ancora oggi è possibile godere e ammirare i resti di questo fiorente passato. La vita del piccolo borgo, incorniciato da un paesaggio collinare dalle tipiche tonalità rossastre del ferro, si concentra principalmente nella zona del porticciolo che, dominato dalla Torre degli Appiani o dell’Orologio, protegge la spiaggia del paese caratterizzata dai brillanti effetti cromatici prodotti dalla sabbia nera d’ematite, trasferimento a Porto Azzurro, pranzo e tempo libero. La piazza Matteott tra le più belle piazze dell'Isola d'Elba è famosa come punto d'incontro per romantiche passeggiate e shopping. Nella piazza durante l'estate e non solo, si svolgono numerose manifestazioni, storiche, gastronomiche, culturali e di intrattenimento. Trasferimento a Portoferraio per l’imbarco sul traghetto. Arrivati a Piombino sbarco e partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
1° Giorno ISOLA D’ELBA
Partenza in bus e arrivo a Piombino, imbarco sul traghetto con arrivo a Portoferraio, pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata del centro storico e della Villa dei Mulini Volterra, la residenza dove Napoleone trascorse i 300 giorni di esilio elbano, dedicheremo un'oretta alla sua visita. Usciti dalla villa, ci dirigiamo sulla sinistra per entrare nel Forte Stella dove è situato un grande faro fatto costruire dal Granduca Leopoldo e definito dallo storico Sebastiano Lombardi "il più bello e maestoso di quanti si trovi nel Mediterraneo". Quindi tornando verso la palazzina dei Mulini, si continua per Via del Falcone per giungere al forte omonimo, il più imponente e spettacolare di Portoferraio. Possibilità di concludere la giornata in una delle famose spiagge intorno a Portoferraio.
2° Giorno ISOLA D’ELBA
Colazione in hotel e trasferimento a Marciana Marina, antico e romantico borgo di pescatori era un tempo costituito da abitazioni, magazzini per la pesca e cantine adibite alla produzione e alla conservazione del vino. Una bella passeggiata con guida sul lungomare per raggiungere la località più antica di tutto l'abitato, il Cotone, dove piccole casette colorate proteggono un porticciolo con gozzi e reti pronti per la pesca. Possibilità di visita al laboratorio di profumi “Acqua nell’Elba”. Pranzo libero e trasferimento a Marina di Campo e continuazione della visita guidata del pittoresco centro storico con la sua torre d'avvistamento e la pineta che fanno da cornice alla splendida baia. Reti e palamiti di ogni tipo riempiono le piccole e colorate barche di legno ormeggiate nel porticciolo, dal quale una volta veniva esportato il granito estratto dal massiccio del Monte Capanne. Al termine trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
3° Giorno ISOLA D’ELBA - RITORNO
Colazione in hotel e partenza per Rio Marina. Per millenni la sua economia è stata legata esclusivamente all’estrazione e al trasporto del materiale ferroso e solo recentemente, con la chiusura delle miniere, si è intrapresa la via del turismo. Ciò nonostante ancora oggi è possibile godere e ammirare i resti di questo fiorente passato. La vita del piccolo borgo, incorniciato da un paesaggio collinare dalle tipiche tonalità rossastre del ferro, si concentra principalmente nella zona del porticciolo che, dominato dalla Torre degli Appiani o dell’Orologio, protegge la spiaggia del paese caratterizzata dai brillanti effetti cromatici prodotti dalla sabbia nera d’ematite, trasferimento a Porto Azzurro, pranzo e tempo libero. La piazza Matteott tra le più belle piazze dell'Isola d'Elba è famosa come punto d'incontro per romantiche passeggiate e shopping. Nella piazza durante l'estate e non solo, si svolgono numerose manifestazioni, storiche, gastronomiche, culturali e di intrattenimento. Trasferimento a Portoferraio per l’imbarco sul traghetto. Arrivati a Piombino sbarco e partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)