Vai al contenuto
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

L'EREMO DI SANTA CATERINA E VARESE

Durata:
1 giorno - 30 MARZO
Dove andrai:
VARESE, ITALIA
Informazioni viaggio

Partenza dai luoghi stabiliti e arrivo a Luggiano paesino situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Di qui raggiungeremo l’Eremo di Santa Caterina del Sasso o a piedi, scendendo una panoramica scala di 268 gradini, o via lago salendone un'ottantina, oppure comodamente per mezzo del nuovo ascensore, scavato nella roccia. Inizio della visita guidata del complesso. Abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, è sicuramente uno degli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. La tradizione narra che l'Eremo sia stato fondato dall'avido mercante Alberto Besozzi che, scampato ad un naufragio durante la traversata del lago grazie all’aiuto rivolto a Santa Caterina d’Alessandria, decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi vita da eremita. Lì il Beato fece edificare una cappella dedicata alla Santa Caterina d'Egitto, ancora visibile sul fondo della chiesa.

Al termine della visita trasferimento in bus a Varese per il pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visitare la “piccola Versailles”, queste le parole di Giacomo Leopardi su Varese, detta anche “città giardino” in quanto è ricca di splendidi giardini e ville eccezionali. Uno dei più importanti il Palazzo Estense con i suoi Giardini, simbolo della città lombarda e sede del municipio che ospitano anche Villa Mirabella con il Museo Archeologico. Il centro storico ha stradine strette e acciottolate, con i classici portici e le case “a lista” che per secoli hanno svolto il doppio ruolo di bottega a piano terra e abitazione al primo piano. La via più bella del centro è Corso Matteotti che sbuca in Piazza Podestà con il Broletto e l’Arco Mena. Da non dimenticare gli edifici religiosi tutti concentrati in pochi metri: la Basilica di San Vittore, l’altissimo campanile del Bernascone il Battistero di San Giovanni.

Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con rientro in serata.

Cosa include
Bus Gran Turismo
Ingresso e visita guidata all’Eremo
Ascensore all’Eremo
Accompagnatore di Agenzia
Cosa non include
Tutto quanto non compreso ne "La quota comprende"
Data di partenza
30/03/2025 - 30/03/2025
Data di partenza
30/03/2025 - 30/03/2025
MAR
2025
30 Domenica
a partire da:
-5 € Fino al: 28/02/2025
65,00 €
60,00 €
30/03/2025 - 30/03/2025
a partire da:
-5 € Fino al: 28/02/2025
65,00 €
60,00 €
Durata:
1 giorno - 30 MARZO
Dove andrai:
VARESE, ITALIA
Informazioni viaggio

Partenza dai luoghi stabiliti e arrivo a Luggiano paesino situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Di qui raggiungeremo l’Eremo di Santa Caterina del Sasso o a piedi, scendendo una panoramica scala di 268 gradini, o via lago salendone un'ottantina, oppure comodamente per mezzo del nuovo ascensore, scavato nella roccia. Inizio della visita guidata del complesso. Abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, è sicuramente uno degli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. La tradizione narra che l'Eremo sia stato fondato dall'avido mercante Alberto Besozzi che, scampato ad un naufragio durante la traversata del lago grazie all’aiuto rivolto a Santa Caterina d’Alessandria, decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi vita da eremita. Lì il Beato fece edificare una cappella dedicata alla Santa Caterina d'Egitto, ancora visibile sul fondo della chiesa.

Al termine della visita trasferimento in bus a Varese per il pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visitare la “piccola Versailles”, queste le parole di Giacomo Leopardi su Varese, detta anche “città giardino” in quanto è ricca di splendidi giardini e ville eccezionali. Uno dei più importanti il Palazzo Estense con i suoi Giardini, simbolo della città lombarda e sede del municipio che ospitano anche Villa Mirabella con il Museo Archeologico. Il centro storico ha stradine strette e acciottolate, con i classici portici e le case “a lista” che per secoli hanno svolto il doppio ruolo di bottega a piano terra e abitazione al primo piano. La via più bella del centro è Corso Matteotti che sbuca in Piazza Podestà con il Broletto e l’Arco Mena. Da non dimenticare gli edifici religiosi tutti concentrati in pochi metri: la Basilica di San Vittore, l’altissimo campanile del Bernascone il Battistero di San Giovanni.

Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con rientro in serata.

Cosa include
Bus Gran Turismo
Ingresso e visita guidata all’Eremo
Ascensore all’Eremo
Accompagnatore di Agenzia
Cosa non include
Tutto quanto non compreso ne "La quota comprende"
L'EREMO DI SANTA CATERINA E VARESE
Orario
Orario
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 11 anni compreso
Bambini fino a 1 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Punti di carico
Punti di carico
Seleziona punto di carico
-
2
+
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
60,00 €
Vedi disponibilità
Fino al: 28/02/2025
-5,00 €
A PARTIRE DA:
65,00 €
60,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
65,00 €